STADI, C'era un tempo in cui andarci era bello...
«Se fai il bravo, e se è bel tempo, domenica ti porto allo stadio». Per generazioni di bambini è stata questa la frase tanto agognata. La partita della squadra del cuore era il premio per un bel voto a scuola, una domenica sugli spalti il regalo più bello. Si aspettava la domenica mattina e se c'era il sole era fatta. Da qualche tempo, invece, non è più così. Oggi andare allo stadio per assistere a una partita di calcio è un'impresa. Spesso i biglietti non possono essere acquistati il giorno stesso della partita, per non parlare delle trasferte, di fatto oggi impossibili, come se la libera circolazione dei cittadini sancita da Schengen non fosse applicabile agli stadi.
Ormai le restrizioni imposte dal Viminale non si contano più. Prendiamo la prossima giornata di campionato: Cagliari-Palermo, Venezia-Hellas Verona, Paganese-Sorrento e Cosenza-Catanzaro sono le partite per le quali il Casms, il Comitato analisi sulla sicurezza delle manifestazioni sportive, ha chiesto la chiusura del settore ospiti. A queste vanno aggiunte Inter-Napoli, Atalanta-Lazio, Cavese-Taranto e Agropoli-Battipagliese (già precedentemente vietate), la gara del campionato di serie B2 di Basket Torelli Montevarchi-Coge Anagni e la partita di hockey su pista Toyota Marcante Valdagno-Amatori Lodi. Sì, anche l'hockey su pista. Quello che inizialmente era sembrato un giusto e condivisibile giro di vite del Viminale per arginare la violenza nel calcio, oggi sta assumendo i contorni di una commedia grottesca. «Le misure restrittive nei riguardi delle tifoserie violente - ha spiegato il ministro dell'Interno Roberto Maroni - continueranno fine alla fine del campionato, perché funzionano».
Già funzionano. E come potrebbe essere altrimenti? A spulciare le decisioni dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, dall'inizio dell'anno (e siamo solo alla tredicesima giornata del campionato) sono state segnalate “ad alto rischio” oltre cento partite di calcio di serie A, B e di categorie inferiori. In più di trenta occasioni l'Osservatorio ha chiesto ai prefetti di porre sostanziali limitazioni alla vendita dei biglietti. Le conseguenze sono prevedibili: gli stadi sono sempre più vuoti (ma su questo influiscono anche caro biglietti e carenze infrastrutturali). È un po' come se per rimediare ai troppi incidenti stradali, il governo chiudesse le autostrade.
Se ne sono accorti anche i rappresentanti del mondo del calcio. Se fino a poco tempo fa il settore si muoveva compatto insieme al Viminale, adesso qualcuno comincia a palesare il proprio dissenso. In primis i rappresentanti della Lega dilettanti. Poi, la settimana scorsa, anche il presidente della Lega Calcio: «Credo che l'emergenza sia finita - ha detto Antonio Matarrese - i presidenti delle squadre vogliono rivedere i tifosi allo stadio». Emergenza, va ricordato, nata dopo la prima giornata di campionato, con la partita Roma-Napoli e i famigerati atti di teppismo dei tifosi azzurri ai danni del treno. Danni che la stessa Procura della Repubblica di Napoli ha detto essere di gran lunga inferiori a quelli denunciati da Trenitalia. Più volte è stato chiesto di poter vedere il treno danneggiato, ma non è mai stato possibile. Due inchieste giornalistiche - una di un giornalista austriaco, l'altra di Rainews 24 - hanno evidenziato una realtà diversa da quella descritta dal ministro dell'Interno. Eppure da quel giorno andare allo stadio è diventata un'impresa.
E all'orizzonte non si vede nulla di positivo. Se non questa tessera del tifoso, un progetto partito l'anno scorso, la cui fase sperimentale dovrebbe terminare il 31 dicembre. Si tratta di una sorta di tesserino di riconoscimento, munito di microchip, rilasciato previo nulla osta del Viminale, che consentirebbe anche di usufruire di sconti e agevolazioni per l'acquisto di biglietti. Ma anche questo metodo a noi suona un po' strano. Mica si schedano tutti quelli che vanno al cinema? E se per caso un giorno mi venisse voglia di andare a vedere una partita di calcio senza tessera, che succede? Non si può tornare a quella cara vecchia normalità? Per ora, comunque, le società che realmente utilizzano la tessera del tifoso si contano sulle dita di una mano. E in alcuni casi, vedi Milan, l'introduzione della tessera è stata al centro di polemiche. Il Codacons ha protestato contro l'accordo siglato tra la società rossonera e l'istituto Intesa-San Paolo, accordo che rende obbligatorio l'uso dei servizi bancari per ottenere il biglietto.
Anche l'apparato predisposto dal Ministero dell'Interno sembra, a dire il vero, inadeguato. Al Viminale sono stati insediati, per decidere settimanalmente i destini delle tifoserie di tutta Italia, ben tre organi. Alla fine nessuno di questi può comunque prendere decisioni vincolanti, che spettano in ultima analisi ai singoli prefetti.
Alla base della piramide c'è il Cnims: il centro nazionale di informazione sulle manifestazioni sportive. È qui che vengono analizzati ed elaborati i dati relativi alla violenza negli stadi. Le informazioni raccolte vengono girate all'Osservatorio, un organo collegiale dove siedono i rappresentanti di governo, forze dell'ordine, Coni, Figc, Leghe e Ferrovie dello Stato. Le decisioni prese dall'Osservatorio in merito alle singole gare vengono poi inviate al Casms, l'ultima creazione del Viminale (è nato quest'estate). Questo è il luogo delle decisioni operative: alle riunioni partecipano infatti i responsabili del dipartimento della pubblica sicurezza, della stradale, della polizia ferroviaria, dei servizi di sicurezza (Aisi), dei carabinieri e della Guardia di Finanza.
Un dispiegamento di forze non indifferente. Ma forse per far giocare Toyota Marcante Valdagno-Amatori Lodi sarebbe bastato qualche agente di polizia in più.